Vivere il Comune
Tutti gli eventi, le iniziative e i luoghi d’interesse per scoprire e vivere il territorio comunale.
Il paese, dominato dai resti del castello normanno, si caratterizza dalla presenza di quattro magnifici borghi, Badia di Esperia, Monticelli, Roccaguglielma e San Pietro in Curolis
Luoghi in evidenza
Santuario della S.S. Madonna delle Grazie
Il Santuario della S.S. Madonna delle Grazie di Esperia è un luogo di culto situato nel comune di Esperia, nel Lazio.
Leggi di piùCastello di Roccaguglielma
Il Castello di Roccaguglielma, situato nel comune di Esperia, è un'imponente struttura medievale costruita intorno al 1103 dal cavaliere normanno Guglielmo di Glossavilla.
Leggi di piùMuseo del Carsismo
Il percorso museale del Carsismo si trova nel centro storico di Esperia all’interno del complesso museale di Palazzo Spinelli, un antico palazzo risalente alla seconda metà del 400.
Leggi di piùInformazioni Utili
La storia di Esperia
La lunga storia di Esperia trae origine dalla nascita dei suoi grandi borghi: Roccaguglielma, San Pietro in Curolis e Monticelli.
Leggi di piùIl Pony di Esperia
Piccolo di mole, dal mantello nero e lucido, di grande resistenza, particolarmente frugale, rustico e perfettamente adattato ad un ambiente molto severo e difficile: sono questi gli aspetti ricorrenti si connota “il pony di Esperia”.
Leggi di piùLe orme di dinosauro
Le orme di dinosauro rinvenute ad Esperia sono le più antiche mai scoperte nel Lazio, ci sono più di 40 impronte che risalgono a circa 120-140 milioni di anni fa, dunque di 10 milioni di anni più vecchie di quelle rinvenute a Sezze.
Leggi di più